MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Olio d'oliva: prezzi, mercato e qualità.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da pjmont Visualizza messaggio
    salve, sto decidendo di comprarmi un terreno di circa 1h con almeno 200 piante di olivo e con l'obiettivo di produrre olio. Sto acquisendo informazioni e solo a volte contrastanti, chi dice che riesce ad avere un reddito chi invece ci va a pari, mi sapete illuminare su questa cosa e cioe' a parte il piacere di produrre olio ...ci esce qualcosa come reddito? insomma da questo terreno ci faccio almeno 2000 euro l'anno? grazie Pierluigi
    se compri un piccolo oliveto per fare reddito lascia perdere...
    fallo solo se ti piace veramemente e ti dedicherai, almeno in parte, tu stesso...

    con 200 piante medie in medie condizioni con trattamenti medi e clima senza scherzi potresti fare all'incirca 6/7 quintali di olio per una spesa media presunta (fresature, concimature, raccolta, frantoio) di circa 1500 euro, a meno che non esegui la raccolta in famiglia.
    quindi, una volta tolti i 50/100 litri per consumo personale, hai a disposizione circa 5 quintali: se riesci a venderlo sfuso (prezzi da 4 a 6 euro al litro) riesci a guadagnare qualcosina, se lo vendi ai grossisti vai in pari perchè te lo pagano 2,5 euro, altrimenti ci perdi...
    queste le mie impressioni.

    Commenta


    • #62
      guarda l'idea e' di fare il massimo in famiglia, quindi concime raccolta etc ...poi l'idea sarebbe quella di produrre olio imbottigliarlo e venderlo ai privati e supermercati. Ho scelto un'uliveto perche' mi sembra una coltura un po' piu' semplice delle altre e poi anche per passione (ho sempre adorato questa pianta...e' bellissima). Cmq ancora riesco a capire quale sia la coltura che offre maggiori margini di lucro, ammesso che ce ne siano.....forse i noccioleti??!!!

      Commenta


      • #63
        o forse una ventina di ettari....la coltura miracolosa, che fa guadagnare tanto senza fatica, credo proprio che non esiste. mettere in piedi un intero ciclo produttivo per asservirvi un solo ettaro di terreno mi sembra veramente proporzionato. i grandi proventi e le grandi soddisfazioni che esprimono i produttori di nicchia sono solo demagogia spicciola. oltre ai costi e agli impegni produttivi ti ricordo di tenere conto degli adempimenti normativi. l'olivicoltura è una gran passione; beato chi c'è l'ha.

        Commenta


        • #64
          se vendi l'olio sfuso privatamente, potresti fare tutto da solo anche se la legge prevede, da qualche anno ormai, che la vendita deve essere fatta in confezioni sigillate di vetro o latta....
          per quanto riguarda il lato burocratico, se l'uliveto è preesistente al 1998 hai diritto ai contributi comunitari in ragione di una media storica della produzione dell'olio che quel particolare uliveto ha dimostrato con i cedolini del frantoio nel quadriennio 1998-2002.
          in ogni caso, non ti aspettare grossi contributi, a meno che i tuoi olivi non erano degli esemplari secolari situati in zona marina dove le produzioni sono molto abbondanti.
          mediamente direi che con 200 piante puoi aspettarti dai 250 ai 700 euro all'anno.
          con queste premesse arriverai anche tu a concordare che i piccoli oliveti si gestiscono solo per passione e, se uno ha intenzione di ottenere realisticamente un reddito, bisogna cominciare a parlare di almeno 10 ettari in su se sei in zona DOP oppure se vuoi fare il biologico, altrimenti l'estensione deve crescere ancora in modo da giustificare gli altissimi costi di gestione dell'uliveto stesso.

          Commenta


          • #65
            guarda io ho conosciuto un signore (anche di una certa eta') che e' il proprietario del fondo accanto al mio, lui ha 300piante circa e lo scorso anno e' riuscito a produrre 12qli di olio (senza parrticolari cure o potature), ha venduto il tutto a 8 euro al kg e si e' messo in tasca quasi 10.000euro. I miei prendono olio da un contadino e lo pagano 6 euro al kg, be' questo qui ha un piccolo uliveto di circa 150/200 piante ed ha prodotto circa 6/7 qli di olio (che venduto a privati gli ha reso circa 4000euro). Tutti fanno da loro ovviamente con l'aiuto di amici e parenti. Non voglio mica diventare ricco ma i conti che ho fatto sono stati questi: spendo 30.000euro per 1h di terreno con 200 uliveti, se questi soldi li metto su un bot mi rendono 1000euro l'anno se invece mi compro il terreno e mi frutta gia' almeno 2000euro l'anno ...mi rende il doppio! e poi ho sempre un terreno in mano...il ragionemento era questo.

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da pjmont Visualizza messaggio
              guarda io ho conosciuto un signore (anche di una certa eta') che e' il proprietario del fondo accanto al mio, lui ha 300piante circa e lo scorso anno e' riuscito a produrre 12qli di olio (senza parrticolari cure o potature), ha venduto il tutto a 8 euro al kg e si e' messo in tasca quasi 10.000euro. I miei prendono olio da un contadino e lo pagano 6 euro al kg, be' questo qui ha un piccolo uliveto di circa 150/200 piante ed ha prodotto circa 6/7 qli di olio (che venduto a privati gli ha reso circa 4000euro). Tutti fanno da loro ovviamente con l'aiuto di amici e parenti. Non voglio mica diventare ricco ma i conti che ho fatto sono stati questi: spendo 30.000euro per 1h di terreno con 200 uliveti, se questi soldi li metto su un bot mi rendono 1000euro l'anno se invece mi compro il terreno e mi frutta gia' almeno 2000euro l'anno ...mi rende il doppio! e poi ho sempre un terreno in mano...il ragionemento era questo.
              ciao,io non credo che siano tutte rose e fiori,in quanto non è facile paizzare l'olio perchè la gente è strana.anchio prima coltivavo fra il mio e d altri circa 150 piante ,ed ogni anno era un problema piazzare l'olio(sto in prov. di roma)anche se molto buono (sabino in confine con dop).ho lasciato tutto e mi coltivo solo il mio (55 piante)più 15 aparte di una amico con cui faccio a metà ,e ti dirò che anche qui per vendere quei 50lt in più non è facile ,la gente vuole la roba bona e pagarla a prezzo di supermercato e capisci da te che questo non è possibile,poi metti nel conto che ti dicono si prendo tot di olio e poi te lo lasciano li invenduto .Ti premetto che io mi faccio tutto da solo dalla potatura ali trattamenti ecc.quindi se te devi anche pagare chi ti fa i lavori un consiglio te lo posso dare ...LASCIA STARE se pensi di guadagnare e fatti qualcosa solo per il consumo famigliare e se capita qualche litro lo vendi ad amici.Io ho venduto qualcosa quest'anno a 7,50 euro ,ma con fatica.Non so quanto possa essere vero il discorso di quel signore che ha venduto a 8 euro 12ql di olio,ho un amico che produce olio sabino in area DOP ,(ha più di 450 piante che rendono qualche 1000lt e più l'anno) ebbene quest'anno come altri anni gli è rimasto dell'invenduto che poi ha dovuto dare a grosse aziende a 2,50 euro capito l'antifona?spero di averti reso l'idea.se per uso famigliare penso ok per il guadagno lascia stare.ciao
              vincenzo

              Commenta


              • #67
                ciao Vincenzo, e' chiaro che farei tutto da solo (all'inizio con l'aiuto di qualche amico o conoscente piu' esperto). Per piazzare l'olio qualche canale ce l'ho (ho un amico direteore di un supermercato) ma avevo anche pensato di venderlo su ebay, qualcuno lo fa anche con profitto. cmq riperto non e' che ci devo campare ma se da 200piante ci tiro fuori quelle 1000/2000euro sono soddisfatto. Non ho ancora capito pero' quale coltura uno dovrebbe intraprendere per vedere un po' di margine di guadagno, l'apicoltura e' in crisi per via del miele cinese e delle morie, i frutteti pare nemmeno, stavo pensando a zafferano e tartufaia ma a questo punto no lo so manco io.

                Commenta


                • #68
                  campagna oleicola 2008

                  Qui in Sicilia la campagna oleicola è già iniziata, soprattutto sulla costa sud della Sicilia dove sono in pieno fermento, da quello che ho visto in questi giorni in giro per la parte meridionale dell'isola, soprattutto nella fascia compresa tra Agrigento e Sciacca, le piante sono cariche all'inverosimile, unico neo soprattutto per chi non ha avuto la possibilità di effettuare qualche irrigazione di soccorso lo stress da deficienza idrica delle piante e dunque delle drupe,
                  nelle vostre zone la raccolta è già iniziata?,rese?, prezzi?.

                  Commenta


                  • #69
                    qui in abruzzo noi iniziamo il fine settimana del primo novembre...di olive ce ne sono abbsatanza, acqua ne hanno avuta a sufficienza nell'ultimo mese, alcuni hanno anche irrigato, unico neo la grandinata da paura dell'altra settimana..staremo a vedere..
                    Giovanni

                    Commenta


                    • #70
                      ciao ragazzi....quest'anno temo che il prezzo delle olive segua il resto dei prodotti (uve, grano ecc)
                      si parla di una 30 ina di euro....sono a foggia...e da voi?

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da 3650 Visualizza messaggio
                        ciao ragazzi....quest'anno temo che il prezzo delle olive segua il resto dei prodotti (uve, grano ecc)
                        si parla di una 30 ina di euro....sono a foggia...e da voi?
                        30 euro per cosa?io ancora non ho iniziato,forse i primi di novembre,non so ancora ne i prezzi e ne se qualcuno in zona da me ha iniziato con la raccolta.In questa settimana farò un salto al mulino per vedere quando apre e rendermi conto anche per la prenotazione inquanto l'annata è molto prolifica.vi aggionerò della situiazione.ciao
                        vincenzo

                        Commenta


                        • #72
                          ciao a tutti, vi volevo fare due domande;
                          le foglie che vengono macinate insieme alle olive quali conseguenze comportano, una diminuzione di qualita` in relazione al sapore e acidita`?
                          quanto e` importante un`accurata defogliazione?
                          quanto tempo deve trascorrere dalla raccolta al frantoio affinche non si inneschino processi negativi che provengono dal fatto di stare disposte all'interno di cassette?

                          anch'io nel fine settimana iniziero`la raccolta appena finito vi raccontero' com' e' andata.
                          saluti.

                          Commenta


                          • #73
                            30 euro x quintale, x cosa senno'.....
                            le olive piu' pulite sono e meglio e', quindi meno foglie piu' qualita'....

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da L85 Visualizza messaggio
                              Qui in Sicilia la campagna oleicola è già iniziata...
                              nelle vostre zone la raccolta è già iniziata?,rese?, prezzi?.
                              Qui sul lago di Garda abbiamo iniziato ( non molti), io personalmente domenica scorsa e oggi faccio il secondo round
                              con famigliari ed amici, non è un anno abbondante di raccolto come l' anno scorso ma in compenso la resa della prima raccolta è stata pari al 13,42% rispetto ad una media del 10 dello scorso anno. I prezzi sono gli stessi dello scorso anno, se ci fosse un calo raccolglierei solo quella che serve alla mia famiglia ed agli amici e il resto la lascierei sulle piante visto che di guadagnarci su non se ne parla, e regalare un prodotto al commerciante dove lo rincara anche del 100% non lo voglio proprio fare.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da ale$$io Visualizza messaggio
                                ciao a tutti, vi volevo fare due domande;
                                le foglie che vengono macinate insieme alle olive quali conseguenze comportano, una diminuzione di qualita` in relazione al sapore e acidita`?
                                quanto e` importante un`accurata defogliazione?
                                quanto tempo deve trascorrere dalla raccolta al frantoio affinche non si inneschino processi negativi che provengono dal fatto di stare disposte all'interno di cassette?

                                anch'io nel fine settimana iniziero`la raccolta appena finito vi raccontero' com' e' andata.
                                saluti.
                                Beh le foglie macinate alle olive conferiscono all'olio un sapore di "foglia" esaltando il gusto piccante e amaro delle sostanze fenoliche in alcuni casi può essere utile per mascherare i difetti di un olio prodotto da olive stramature o danneggiate (considera che i polifenoli sono antiossidanti). In teoria le olive andrebbero trasformate entro le 48 ore considera che gia dal momento del distacco la drupa tende a decomporsi innescando fenomeni fermentativi, naturalmente influiscono fattori come il tipo di raccolta, la tecnica ed il luogo di stoccaggio.
                                Carlo

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da 3650 Visualizza messaggio
                                  ciao ragazzi....quest'anno temo che il prezzo delle olive segua il resto dei prodotti (uve, grano ecc)
                                  si parla di una 30 ina di euro....sono a foggia...e da voi?
                                  30 euro?eccezionale come prezzo di partenza,pensa che nel brindisino abbiamo cominciato a 15 euro!!Oggi il prezzo ai magazzini dove avviene il ritiro delle olive è di 20 euro al quintale,che schifo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ed anche per quest'anno è andata, raccolto appena 12 q.li di olive, resa in olio 24%, prezzo bocca frantoio da 5 a 5,50€/litro, nota positiva totale assenza di attacchi di mosca delle olive.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      io ho comprato 30 chili di olio a 4,5 euro, al frantoio.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        molitura

                                        quanto spendete al quintale dalle vostre parti per molire??da noi e' sui 13-14 compreso trasporto e defogliatura....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da 880dt5 Visualizza messaggio
                                          quanto spendete al quintale dalle vostre parti per molire??da noi e' sui 13-14 compreso trasporto e defogliatura....
                                          Stessi prezzi.... trasporto escluso.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Dalle mie parti, zona dell'empolese val d'elsa, i prezzi per la molitura sono sulle 15€ trasporto escluso, l'olio invece va dagli 8€ ai 10€ al litro.
                                            Io sabato ho franto i primi 16 q.li di olive con una resa del 12,1%, mercoledi prossimo dovrei frangere la seconda mandata, speriamo vada meglio con la resa.
                                            Comunque la qualità dell'olio è ottima anche grazie alla mancanza di attacchi da parte della mosca, l'unico problema è che hanno sofferto la siccità, 100 giorni senza vedere una goccia d'acqua sono un pò troppi e le olive sono rimaste piccole peccato, perchè altrimenti sarebbe stata una stagione da record per la quantità di olive.

                                            Saluti

                                            Commenta


                                            • #82
                                              zona chieti: rese intorno ai 14-15 prezzi molitura intorno a 13-14 € al quintale, ottime le olive, non si sono viste mosche, e per fortuna abbiamo avuto due settimane di pioggia che hanno riportato il livello di acqua nelle olive a livelli ottimali...
                                              Giovanni

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Io l'olio lo compro in frantoio a 10 euro al litro ( l'anno scorso 11) in compenso un mio cliente che lo produce imbottigliato etichettato e DOCcato lo ha già venduto tutto ( e non poco ) ancora prima di imbottigliarlo a 16 euro !

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Salve, qualcuno mi sà dire cosa fare per ricevere il contributo per la raccolta delle olive???? grazie

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Quest'anno la resa è stata buona (18-19% ) tranne per chi ha avuto una produzione abbondante di olive.Il prezzo dell'olio al frantoio intorno ai 5euro/litro,il prezzo di molitura intorno ai 10-12euro trasporto compreso.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      proprio stamattina sono stato al frantoio del mio paese a prendere l'olio e l'ho pagato 5,03€ a litro

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Anche dalle mie parti il prezzo quest'anno oscilla tra i 5,00 e 5,50 € al litro!

                                                        Dalle mie parti sono poche le persone che acquistano olio nonostante l'annata non ha portato grosse quantità di olive.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                                          proprio stamattina sono stato al frantoio del mio paese a prendere l'olio e l'ho pagato 5,03€ a litro
                                                          Se hanno preteso anche i tre centesimi siamo alla frutta !

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            no scusa con la fretta ho scritto i numeri invertiti
                                                            5,30€/lt

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              qui' qualcosa non quadra questa mattina da noi nord di bari olio non piu' di € 3,50 al litro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X